domenica 11 ottobre 2020

Terremoto: Un' evento che cambia in istanti il corso della vita

 

Due anni dopo aver preso parte ad un gruppo di lavoro composto da tecnici ed amministratori che si sono ritrovati a L'Aquila per condividere le esperienze di quarant'anni di terremoti, mi è stato chiesto di intervenire alla presentazione delle Linee guida elaborate da ActionAid ed illustrate il 30 settembre scorso a Palazzo Chigi durante l'incontro avuto con esperti in materia di gestione delle emergenze ed esponenti della politica (qui il filmato dell'evento con mio intervento a min.15:50).

L'occasione mi ha fatto ripensare a come tutto della mia vita sia cambiato da quel 6 maggio 1976 pur essendo tra i fortunati che non hanno perso i loro affetti o le proprie cose a causa del sisma.

Quello friulano è stato indubbiamente il primo terremoto dell'era “moderna” in quanto primo a venire dotato di strumenti tecnici e di leggi redatti in modo magistrale. La loro disponibilità, sommata a risorse economiche adeguate e tempestive hanno dato luogo ad un processo di ricostruzione esemplare in termini di tempistiche e risultato finale.

Come ogni calamità naturale anche il terremoto rappresenta un'interazione improvvisa ed incontrollabile tra uomo ed ambiente. Al suo verificarsi si incrina il rapporto di fiducia fino ad allora sereno con la natura e un territorio ben conosciuto diviene da un momento all'altro pauroso ed ostile.

A due mesi dalla maturità, sto organizzando un incontro pubblico in un locale del paese sulla gestione delle acque quando la voce di una ragazza commenta all'improvviso “un terremoto!”. Sono le 20:55 e altre scosse si sono già verificate in febbraio; il primo scuotimento viene si e no avvertito.

Quindici secondi dopo invece, arriva quella che da tutti è percepita come la fine del mondo. Via la luce; un ululo lugubre a bassissima frequenza che risale da sotto i piedi; poi lo scroscio delle tegole che cadono dai tetti disintegrandosi sui marciapiedi.

Risalgo a casa dove in quei giorni non c'è nessuno perché i miei sono in viaggio. So esattamente dove in soffitta tengo la tenda da campeggio. Cammino su pezzi di soffitto caduto, agguanto il sacco e scappo fuori per piantare la tenda nel prato che sta sotto. Quella notte ci dormiamo dentro in sette: io, la ragazza e cinque dei suoi fratellini.

Ovaro è fortunato: molte case non sono agibili ma non è morto nessuno. In un paio di giorni organizziamo un' autocolonna per portare aiuto ai paesi più colpiti dei quali già all'indomani sappiamo i nomi: Gemona del Friuli, Venzone, Buia, Magnano in riviera...

La visione della pedemontana -raggiunta attraverso strade secondarie per evitare I ponti non più agibili- è una cosa da piangere. Gli alpini hanno già tirato su accampamenti di tende fuori dai centri storici inaccessibili. Mi fermo a dare una mano ad un medico tedesco che è sceso con un' ambulanza attrezzata per il pronto soccorso ma non parla italiano e non sa dove può essere d'aiuto.

Passano altri giorni. La situazione è stabile. Siamo nelle tende. Dal nord Italia sono arrivate colonne di roulottes che vengono assegnate ai nuclei in maggiore difficoltà. Qualcuno è addirittura rientrato a casa.

In Carnia durante l'estate girano le commissioni per valutare i danni e ci si arrangia a fare le prime riparazioni con stanziamenti immediatamente disposti dalla Regione con la Legge 17/1976.

Ventenne, in settembre sono già sposato e mi sono trasferito a Tolmezzo con Giuliana che aspetta un bambino. Lavoro in uno studio come disegnatore. Il 15 all'alba la grande casa costruita da mio bisnonno si scuote con un rumore assordante. Scendiamo in strada senza nemmeno vestirci. Dopo una mezz'ora ci rassicuriamo e torniamo dentro. Al mattino vado al lavoro come sempre e alle undici una signora sta per entrare dalla porta a vetri quando tutto si ripete. La parete alla mia sinistra si crepa e di nuovo questa cosa insopportabile che trema e spinge da sotto. Dura poco però. Corro in strada; strada stretta in modo preoccupante e passo correndo davanti al duomo lesionato che sembra si stia ancora muovendo.

In casa non si può rimanere così ripariamo a Ovaro dai suoceri. A fine settembre lavoro come carpentiere al montaggio dei villaggi prefabbriati di Tolmezzo. L'anno successivo mi occupo del rilievo degli edifici danneggiati a Verzegnis e in altri Comuni della Carnia. A fine anno entro nell'ufficio di piano della Comunità montana e percorro l'intero territorio per censire il patrimonio edilizio.

Nel 1980 apro il mio studio a Ovaro; vengo eletto consigliere ed in seguito assessore. Seguo l'evolversi della ricostruzione, le pratiche contributive ed il quadro normativo che regola l'accesso ai benefici erogati dalla Regione tramite la Segreteria Generale Straordinaria.

Un autoriitratto dell'architetto
 Tiziano Dalla Marta

 Oggi dopo quarant'anni continuo ad occuparmi 
 di progettazione e recupero di edifici. Tenuto 
 conto che il tempo di ritorno dei terremoti in 
 Friuli si aggira sui cinquant' anni, potrei essere
 testimone durante la mia esistenza di un 
 secondo sisma e così ripenso al viaggio in
 macchina fatto con il decano degli architetti
 di Tomezzo pochi giorni dopo il terremoto:
 Voleva accertarsi di come avessero resistito i
 “suoi” edifici.
 Come si sarebbe sentito se una di quelle case
 fosse collassata con dentro le persone?
 Spesso anch'io mi interrogo “Ho lavorato 
 abbastanza bene e con coscienza?”. Se si è
 per buona parte merito delle metodologie messe a punto negli anni. Per questo una cabina di regia nazionale permanente 
 che sia in grado di mettere subito a disposizione le risorse derivate dalle migliori esperienze è fondamentale per poter operare nella massima valorizzazione di ogni risorse -tecnica, economica ed umana- in un territorio come quello italiano che vede il verificarsi di un evento sismico di rilievo mediamente ogni 4,5 anni; tempo durante il quale prima del completamento di una ricostruzione si verificherà fatalmente una nuova emergenza.


Nessun commento:

Posta un commento